Riepilogo: Stai pensando di intraprendere una carriera nel servizio sociale? Oppure sei già un assistente sociale e stai cercando di rispolverare le tue capacità? In ogni caso, ti abbiamo coperto.

Dai un’occhiata al nostro elenco qui sotto delle competenze essenziali del lavoro sociale che ti aiuteranno ad avere successo sul campo.

Il lavoro sociale è un campo che può attrarre molti in base all’opportunità di farlo aiutare gli altri e fare la differenza nella vita delle persone.

Iniziare il tuo viaggio nel lavoro sociale

In effetti, c’è molto da considerare prima di investire tempo e denaro in anni di studio.

Alcune persone potrebbero essere interessate a questo tipo di campo, ma non comprendere appieno cos’è un assistente sociale e in cosa differisce da un assistente sociale consulente o uno psicologo.

Ad altri potrebbe piacere l’idea del lavoro, ma non sono sicuri di essere il tipo di persona giusta per questo lavoro.

In questo articolo cercheremo di aiutare con entrambe le domande sulla professione di assistente sociale.

Cosa fanno gli assistenti sociali?

Lavoratori sociali aiutare gli altri ad affrontare la vita problemi quotidiani.

Possono lavorare con individui, famiglie o gruppi.

Gli assistenti sociali possono aiutare le persone con una varietà di situazioni complesse.

Ciò può includere difficoltà con dipendenzaoccupandosi di a malattia terminaleO adottare o affidare bambini.

Gli assistenti sociali possono specializzarsi in aree particolari, tra cui:

  • Salute mentale
  • Dipendenza
  • Assistenza sanitaria
  • Scolarizzazione
  • Famiglia e bambini

Parte del loro lavoro è farlo avvocato per i loro clienti.

Possono collaborare con i politici per migliorare servizi, programmi o condizioni per supportare meglio i loro clienti.

Alcuni assistenti sociali ne sono autorizzati diagnosticare e trattare disturbi mentali, emotivi o comportamentali.

Forniscono terapia e lavorano con i loro clienti per realizzarla cambiamenti positivi alle loro situazioni o comportamenti.

10 competenze essenziali per il lavoro sociale di cui ogni assistente sociale ha bisogno

1.

Empatia

Un assistente sociale dovrà essere in grado di mettersi nei panni del proprio cliente e vedere le cose dalla sua prospettiva.

Ciò consentirà agli assistenti sociali di farlo comprendere le esigenze dei propri clienti e costruire con loro un rapporto più forte.

2.

Impostazione dei confini

Stabilire e rispettare i confini appropriati è fondamentale per un assistente sociale.

È normale sviluppare stretti rapporti con i clienti poiché discuterai di questioni serie, spesso personali.

Tuttavia, è importante non oltrepassare mai il limite oltre il limite forte rapporto professionale.

Dovranno anche essere realistici riguardo a ciò che può essere fatto in una sola volta.

Potrebbe essere forte la tentazione di prolungare il tempo concesso a un cliente per risolvere un problema, ma stabilendo dei limiti, è possibile evitare che il lavoro li consumi.

3.

Ascolto attivo

Non è sufficiente ascoltare semplicemente ciò che ti dice un cliente.

Ascoltare attivo significa prestare molta attenzione non solo alle parole del cliente ma anche a segnali verbali e non verbali.

Implica il check-in con il tuo cliente e assicurarti di capirlo correttamente.

Ciò include ripetere ciò che ti hanno detto con parole tue e riassumere i loro punti.

Fare le domande giuste è essenziale per portare avanti la conversazione e l’ascolto attivo aiuterà creare fiducia con il cliente.

4.

Percettività sociale

Un assistente sociale dovrebbe essere sensibile a segnali sociali il loro cliente sta dando, che il cliente lo sappia o no.

Molti clienti avranno difficoltà ad aprirsi con uno sconosciuto, quindi è compito dell’assistente sociale raccogliere tutte le informazioni possibili.

Lettura linguaggio del corpo, cogliere le sottigliezze in ciò che dice il cliente ed essere consapevole di ciò che è culturalmente appropriato per il loro cliente possono tutti aiutare a capire le esigenze e i pensieri del cliente.

5.

Autocoscienza

Gli assistenti sociali dovrebbero essere consapevoli di quali sono i loro punti di forza (ma anche di debolezza).

Ciò garantirà che chiederanno aiuto quando necessario e saranno in grado di lavorare per migliorare le competenze di cui potrebbero mancare.

6.

Organizzazione

Rimanere organizzati è un’abilità necessaria per gestire il orari fitti e molteplici responsabilità richiesto agli assistenti sociali.

Il loro obiettivo principale è aiutare i clienti, ma con quello arriva documentazione, redazione di report, fatturazione e collaborazione con gli altri professionisti dell’assistenza del cliente.

Senza organizzazione, è del tutto possibile che il cliente non riceva le cure e il servizio di cui ha bisogno.

Ciò risulterà esiti avversi per il cliente.

7.

Coordinazione

I clienti avranno spesso un numero di professionisti con cui lavorano.

L’assistente sociale deve essere in grado di coordinarsi con chiunque professionisti, familiari e persone di supporto nella vita del cliente per assicurarsi che tutti siano sulla stessa lunghezza d’onda.

8.

Persuasione

Un assistente sociale deve essere non solo in grado di motivare il proprio cliente ad azioni positive, ma anche di persuadere gli altri ad aiutare a sostenerlo.

Ciò potrebbe includere il coinvolgimento di assicuratori, operatori sanitari o familiari intraprendere azioni migliori a favore delle esigenze del cliente.

9.

Pazienza

Alcuni clienti impiegheranno più tempo di altri per progredire e potrebbero resistere al cambiamento.

Un assistente sociale dovrà essere paziente con i propri clienti e lavorare con loro per lunghi periodi, anche se sembra che non stiano arrivando da nessuna parte.

Dovranno anche mostrare pazienza con altri operatori sanitari, compagnie assicurative e familiari che potrebbero opporsi alle loro raccomandazioni.

10.

Rilassamento e decompressione

Come qualsiasi carriera di aiuto, il lavoro sociale può essere un lavoro impegnativo e stressante. Automedicazione è fondamentale prevenire burnout e stanchezza da compassione.

Gli assistenti sociali dovranno considerare le modalità per ottenere un equilibrio positivo tra lavoro e vita privata.

Ciò include avere attività positive di cui godono al di fuori del lavoro, un sistema di supporto positivo a casa e tempo per se stessi per rilassarsi completamente.

Il lavoro sociale è una buona carriera?

Il lavoro sociale è un campo che sarà sempre richiesto, quindi è una carriera lavorativa su cui basarsi prospettive di lavoro.

Si prevede che la necessità di assistenti sociali aumenterà nel prossimo decennio.

Tuttavia, ci vuole un tipo speciale di persona per essere un buon assistente sociale.

Quali sono i vantaggi di essere un assistente sociale?

La carriera di assistente sociale presenta numerosi vantaggi, tra cui:

  • Sicurezza sul lavoro
  • Aiutare gli altri
  • Orgoglio nel lavoro
  • Reddito dignitoso
  • Corsi disponibili online
  • Varietà di impostazioni
  • Varietà di specializzazioni
  • Spazio di crescita nella carriera
  • Possibilità di lavorare ovunque negli Stati Uniti
  • Possibilità di lavoro internazionale
  • I prestiti agli studenti possono essere condonati
  • Varietà nel programma giornaliero
  • Non è necessario lavorare durante le vacanze come nel caso di lavori come quello infermieristico

Quali sono gli svantaggi di essere un assistente sociale?

Tuttavia, come con qualsiasi altro lavoro, ci sono degli inconvenienti:

  • Carico di lavoro pesante
  • Richiede una licenza
  • Richiede una laurea formale
  • Costo dell’istruzione
  • Le ore possono essere lunghe
  • Potrebbe essere necessario essere reperibili
  • Rischio di affaticamento della compassione
  • Dover vedere casi veramente tristi
  • Può sentirsi impotente in alcune situazioni
  • Potrebbe essere difficile “staccare la spina” alla fine della giornata
  • Potrebbe aver bisogno di lavorare con individui difficili

Quante ore al giorno lavorano gli assistenti sociali?

In genere funzionano secondo uno standard Settimana di 40 orema è possibile anche il lavoro part-time.

Chiunque può essere un assistente sociale?

Essere un assistente sociale richiede educazione formale.

Una laurea in servizio sociale è il punto di ingresso per diventare un assistente sociale.

Ciò includerà 400 ore di esperienza sul campo supervisionata.

Le posizioni cliniche richiederanno un master.

Tutti gli stati avranno inoltre requisiti di licenza, certificazione e registrazione, che richiederanno il superamento di un esame di licenza.

Insomma

Ci sono molte opportunità per le persone di entrare nel campo del lavoro sociale.

Mentre il campo è in crescita, è importante considerare se sei il tipo giusto di persona per questo lavoro impegnativo.

Non solo è fondamentale per i risultati del cliente avere un assistente sociale con il competenze e caratteristiche richieste per il lavoro, ma anche per gli stessi assistenti sociali.

Il burnout e l’affaticamento da compassione sono preoccupazioni reali per chiunque operi in questo tipo di campo.

Se hai le capacità e il desiderio per questo tipo di lavoro, è un lavoro che dovrebbe darti molto orgoglio e realizzazione.

Riferimenti utilizzati in questo articolo:

Grazie per aver letto!

E per favore controlla alcuni altri articoli recenti su psicologia e terapia di seguito: