Il timore reverenziale, il travolgente sentimento di meraviglia e stupore di fronte a qualcosa di grandioso e potente, è da tempo riconosciuto per la sua capacità di ispirare ed elevare le persone.
Ma nuove ricerche suggeriscono che il timore reverenziale può anche svolgere un ruolo nel modellare il nostro comportamento sociale, in particolare la nostra tendenza a conformarsi alle norme sociali e alle opinioni della maggioranza.
In un recente studio intitolato “Stimore e conformità sociale: il timore reverenziale promuove l’approvazione delle norme sociali e la conformità all’opinione della maggioranza”, i ricercatori hanno studiato l’impatto del timore reverenziale sul conformismo sociale.
Tra identità personale e identità collettiva
Studi precedenti hanno dimostrato che le emozioni positive possono aumentare la tendenza a seguire le convenzioni e le norme sociali per mantenere l’ordine sociale.
Tuttavia, c’è stata poca ricerca sul ruolo delle emozioni positive nel conformismo sociale.
I ricercatori hanno ipotizzato che il timore reverenziale, con la sua capacità di sfidare gli attuali schemi di riferimento delle persone e ispirare sentimenti di umiltà e unità con gli altri, potrebbe non solo promuovere la prosocialità ma anche la conformità sociale.
La prosocialità si riferisce alla motivazione ad aiutare gli altri, mentre la conformità indica la tendenza a seguire gli altri, che non sempre può portare a risultati positivi.
Il timore reverenziale, spiegano, potrebbe avere radici evolutive come reazione emotiva dei subordinati verso figure di potere o prestigio, fungendo da meccanismo per l’allineamento sociale e un modo non violento di allocare potere e sottomissione a un’entità più grande.
Inoltre, le esperienze di soggezione spesso accompagnano sentimenti di incertezza, un ridotto senso di controllo e un minore senso di importanza personale, che possono portare le persone a cercare consenso e conformità come un modo per dare un senso ad ambienti incerti e garantire la propria sopravvivenza.
Testare la teoria
Per testare le loro ipotesi, i ricercatori hanno condotto due esperimenti, ciascuno coinvolgendo circa 250 – 300 partecipanti.
In entrambi i casi, i partecipanti sono stati reclutati da università di lingua francese in Belgio e la loro età media era di circa 22 anni.
Le donne costituivano circa l’80% dei partecipanti in entrambi gli studi.
In ogni esperimento, i ricercatori hanno utilizzato brevi video per indurre sentimenti di stupore, divertimento e neutralità.
I video “awe” presentavano viste panoramiche di paesaggi naturali tra cui cascate, deserti, oceani, grandi fiumi e alte montagne.
Hanno poi testato per vedere quanto i partecipanti fossero disposti a conformarsi all’opinione della maggioranza in un compito di giudizio, che prevedeva di valutare quanto contrasto avrebbe dovuto avere una certa immagine astratta.
Risultati
I risultati degli esperimenti hanno supportato l’ipotesi dei ricercatori: i partecipanti che hanno sperimentato stupore si sono conformati in misura maggiore rispetto a quelli nelle condizioni neutre o di divertimento.
Quanto? Circa il 52% dei partecipanti nella condizione di stupore ha scelto l’opzione preferita dalla maggioranza, mentre solo il 37% nella condizione di divertimento e il 32% nella condizione neutrale lo hanno fatto.
I risultati suggeriscono che il timore reverenziale può svolgere una funzione di allineamento sociale, motivando le persone ad aderire alle norme sociali e a conformarsi all’opinione della maggioranza.
Promuovendo la conformità sociale, il timore reverenziale può aiutare a mantenere l’ordine sociale e fornire un meccanismo che consenta alle persone di navigare in ambienti sociali incerti e complessi.
L’era di Internet e il potere dello stupore
I ricercatori riconoscono alcuni limiti dello studio.
Gli esperimenti sono stati condotti online, misurando solo la conformità privata.
Sono necessarie ulteriori ricerche che utilizzino paradigmi di conformità faccia a faccia per comprendere appieno gli effetti dello stupore sul conformismo sociale.
Inoltre, lo studio ha incluso principalmente partecipanti donne, il che limita la generalizzabilità dei risultati.
Tuttavia, questa ricerca sullo stupore e sul conformismo sociale apre nuove strade per comprendere la complessa interazione tra emozioni e comportamento sociale.
In un mondo in cui l’influenza sociale è sempre più diffusa, soprattutto in termini di Internet e dei social media, comprendere l’impatto delle emozioni sul conformismo sociale diventa ancora più rilevante.
La capacità dei video emozionali di breve durata, come quelli regolarmente consumati sulle piattaforme social, di influenzare in modo significativo il comportamento sociale online solleva importanti domande sul potere delle emozioni e sul loro ruolo nel plasmare atteggiamenti e comportamenti sociali.
In termini di sociologia, questa ricerca evidenzia l’importanza delle norme sociali e del conformismo nel mantenimento dell’ordine sociale.
Il timore reverenziale, promuovendo la conformità, può svolgere un ruolo nel modellare il comportamento collettivo e facilitare la coesione sociale.
Comprendere i fattori che influenzano la conformità può aiutare sociologi e politici a progettare interventi che incoraggino norme sociali positive e scoraggino comportamenti dannosi.
Un mercato da stupire
E dal punto di vista del marketing, i risultati suggeriscono che esperienze o stimoli impressionanti possono essere utilizzati strategicamente per influenzare il comportamento dei consumatori.
Gli esperti di marketing possono sfruttare il potere dello stupore per creare campagne pubblicitarie memorabili e di grande impatto, progettare esperienze di prodotto impressionanti o utilizzare contenuti impressionanti per modellare le preferenze e le scelte dei consumatori.
In conclusione, la ricerca sullo stupore e sul conformismo sociale fornisce preziose informazioni sul ruolo delle emozioni nel modellare il comportamento sociale.
Dimostrando che il timore reverenziale promuove la conformità alle norme sociali e alle opinioni della maggioranza, questo studio approfondisce la nostra comprensione della complessa interazione tra emozioni, influenza sociale e comportamento collettivo.
I risultati hanno implicazioni per vari campi e aprono nuove strade per la ricerca futura e applicazioni pratiche volte a promuovere un cambiamento sociale positivo.
Studio: “Soggezione e conformità sociale: il timore reverenziale promuove l’approvazione delle norme sociali e la conformità all’opinione della maggioranza”.
Autori: Claire Prade e Vassilis Saroglou
Pubblicato in: Emozione
Data di pubblicazione: 9 marzo 2023
DOI: https://doi.org/10.1037/emo0001225